Sempreché risultino compresi nella rosa dei candidati, non meno di 1 e non più di 2 componenti del C.d.A. sono scelti tra gli iscritti EPPI che svolgono la libera professione contemporaneamente ad attività di lavoro dipendente.
La carica di componente del Consiglio di Amministrazione è incompatibile con quelle di componente del Consiglio di Indirizzo, di componente del Collegio dei Sindaci, e di componente del C.N.P.I. La carica di componente del C.d.A. è preclusa a coloro che svolgono funzioni di Amministratore presso altri Enti di previdenza.
Il C.d.A. resta in carica tre anni. Ciascun consigliere può essere nominato per non più di 3 mandati consecutivi.
III.
Il Presidente dell'Ente
Il Presidente è eletto dal C.d.A., tra i propri componenti, nella sua seduta di insediamento. Egli convoca e presiede il C.d.A. Al Presidente spetta la legale rappresentanza dell'EPPI.
IV.
Il Collegio dei Sindaci
Il Collegio dei Sindaci esercita le funzioni di controllo sulla gestione finanziaria dell'Ente in osservanza delle vigenti disposizioni di legge. Il Collegio dei Sindaci è formato da 5 componenti effettivi e 5 supplenti, così nominati:
1 effettivo ed 1 supplente dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
1 effettivo ed 1 supplente dal Ministero del Tesoro;
2 effettivi e 2 supplenti sono scelti dal Consiglio di Indirizzo Generale tra gli iscritti all'Albo dei Revisori Contabili;
1 effettivo ed I supplente sono scelti dal Consiglio di Indirizzo Generale tra gli iscritti alllEPPI, con esclusione dei propri componenti e dei componenti del C.d.A.
Il Collegio dei Sindaci, che è presieduto dal membro effettivo nominato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dura in carica tre anni.
V.
Obblighi dei Collegi Provinciali
Lo Statuto pone a carico dei Collegi Provinciali dei Periti Industriali i seguenti obblighi:
a) devono assolvere le mansioni demandate dall'EPPI per lo svolgimento delle assemblee per l'elezione degli organi dell'Ente;
b) devono trasmettere all'EPPI gli elenchi dei nominativi degli iscritti, corredati dei dati anagrafici ed identificativi della condizione professionale;