Progetto "Futuro Green per la Bassa Romagna 2020" Slide Eventi Formativi - Abilitati "marchio Green"
#Fuoriclasse Quando Giochi in casa scegli i migliori
Variazione denominazione in Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Ravenna
23 luglio Sant'Apollinare - Festa del Patrono della città di Ravenna

L’inosservanza dell’obbligo formativo può essere valutato dal Collegio, non tanto come fatto “non conforme alla dignità e al decoro della professione” – in quanto dignità, decoro e correttezza devono ispirare la condotta del professionista non solo nell’esercizio della professione, ma anche in situazioni non strettamente connesse alla medesima – bensì in una ipotesi di <<mancanza nell’esercizio professionale>>. Ciò in considerazione della previsione della doverosità del comportamento nelle “Norme di deontologia professionale” ed, in particolare, agli artt. 7 e 9 delle citate Norme, adottate con delibera n. 67/11 in data 24 maggio 1995 dal C.N.P.I.

Il Regolamento, conformemente ai compiti ed alle attribuzioni riconosciute al Consiglio Nazionale ed ai Collegi ed in adesione agli universali principi etici e morali richiamati dal codice deontologico, individua un percorso formativo di formazione continua che consenta a tutti coloro che esercitano la professione di mantenere, accrescere e perfezionare la propria competenza professionale.

I Periti Industriali, che, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel Regolamento, partecipano alle iniziative formative in conformità del medesimo, potranno richiedere il rilascio della prevista attestazione di riconoscimento dei crediti formativi spettanti.

Onde migliorare la comprensione dei concetti espressi nel Regolamento, si definisce:

Perito Industriale: perito industriale e perito industriale laureato iscritto all’Albo professionale;

Competenza professionale: conoscenze (“i saperi”) e tecniche operative specifiche di una certa attività professionale, che il soggetto deve presidiare per agire con “abilità”, già peraltro riconosciuta con il superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione;

Formazione Continua: aggiornamento continuo deontologicamente previsto per ogni Perito Industriale iscritto all’Albo, finalizzato al mantenimento dei requisiti minimi di competenza professionale, attuato in conformità al presente Regolamento;
Evento formativo: momento di aggiornamento professionale tecnico, culturale e deontologico;

Evento accreditato: qualsiasi tipo di evento per il quale sono stati riconosciuti i crediti formativi in conformità al Regolamento;

Credito formativo: unità di misura attestante l’aggiornamento professionale svolto in modo regolamentato;

Accreditamento: qualificazione dell’evento formativo con riconoscimento dei crediti formativi, in conformità al presente Regolamento;

Soggetto proponente: soggetto che propone l’evento formativo;

Registro nazionale della formazione: elenco degli eventi accreditati pubblicato sul sito del CNPI.

 

Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Ravenna

Questo sito utilizza i cookie - solo cookie tecnici - per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie descritti dalla nostra Cookie Policy Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come cancellarli, vai alla sezione Cookie Policy.

Acconsenti